Descrizione
E’ utilizzata come integratore alimentare la Spirulina, in acquacoltura, negli avicoli e in tutti gli uccelli, colombi, canarini specie a fattore rosso, pappagalli, e volatili.
La Spirulina viene utilizzata da secoli. La spirulina secca contiene il 60% di proteine: è una proteina completa contenente tutti gli aminoacidi essenziali, anche se con minore quantità di metionina, cisteina e lisina rispetto alle proteine di carne, uova e latte. Il contenuto della Spirulina è superiore a quello del tipico aminoacido delle proteine vegetali.
La sua ricchezza in principi attivi naturali alla Spirulina viene riconosciuto delle benefiche proprietà.
Contiene, la Spirulina, il 7% di lipidi ricchi in alfa-linoleico ALA, acido eicosanpetatenoico EPA, acido docosaesaenoico DHA Gruppo degli Omega 3 e acido gamma-linoleico GLA, acido linoleico LA, acido arachidonico AA gruppo degli omega 6,: La Spirulina apporta Sali minerali, Vitamine e pigmenti biodisponibili tra cui beta – carotene, zeaxantina, echinenone, myxoxanthophyll, cantaxantina: questa proprietà rende la Spirulina indicata specialmente ai soggetti a fattore rosso. Per la sua ricchezza i principi attivi naturali nella spirulina si riconoscono proprietà detossicanti, antiossidanti, antinfiammatorie, immnunostimolanti.
In allevamento, specialmente durante la riproduzione c’è bisogno di aggiungere al mangime abituale giornaliero dei prodotti immunostimolanti come la spirulina. Ma anche per i periodi di stress o quando si danno dei medicinali in cui il corpo ha bisogno di disintossicarsi. Oppure per svariati motivi bisogna somministrare dei prodotti in cui non si sa se possono creare dei problemi, allora c’è bisogno di un prodotto che sia anche antinfiammatorio come la spirulina.
Spirulina Manitoba – materia prima ad uso ornitologico.
Alimento naturale.
Componenti analitici: Proteine grezze 62,50%, olii e grassi grezzi 7,00%, fibra grezza 3,60%, ceneri grezze 6,70%.
Modalità per un corretto uso: La Spirulina deve essere miscelata al pastoncino con cura, nel caso si aggiungano prodotti da inumidire, l’operazione deve essere fatta prima dell’aggiunta del liquido.
Dosaggio: aggiungere 5g di spirulina per 1 kg di pastoncino.